La costruzione dei mobili cinesi

Tecniche di costruzione antiquariato cinese ed orientale.

I sapienti ebanisti cinesi al posto dei chiodi usano raffinati sistemi ad incastro di legno. Serrature, cerniere, placche in metallo impreziosiscono il mobile e lo rendono unico.

Vernici, cere, laccature (rosso-oriente in segna di buon auspicio) e decorazioni pittoriche, risaltano e valorizzano la venatura del legno; Bellissime opere d’arte, curate e finemente decorate, lacche sovrapposte che ne esaltano la bellezza ed il pregio.

I mobili cinesi, dalla funzionalità  ingegnosa e assemblati con tecniche sapienti senza l’utilizzo di viti o chiodi,

Le nostre importazioni dalla Cina riguardano soprattutto mobili ed arredi del periodo della dinastia Qing (1644- 1911). Durante questo periodo, che succede alla dinastia Ming, si ebbe in Cina un cambiamento piuttosto importante; l’avvento della dinastia Qing segnò il predominio di una minoranza, quella Manciù, che riuscì a raccogliere l’eredità  del passato consolidando e aumentando il potere ed il benessere dell’Impero. Anche le arti decorative che si erano sviluppate per migliaia di anni, raggiunsero il loro apice durante la dinastia Qing. Soprattutto durante il primo periodo, cioé sotto l’imperatore Kangxi, nacquero diversi centri di arti decorative non inferiori a quelli che producevano per l’imperatore nella Città  Proibita. Questo fece sì che artigiani del sud e del nord contribuissero a questa trasformazione fondendo il tradizionale stile cinese con i motivi dell’est cioè della Manciuria. Il risultato fu che le Arti decorative, per cui anche i mobili e gli arredi, si distinsero dal periodo precedente per l’insieme delle migliori influenze che generarono uno stile elegante e delicato. Serrature e maniglie in ottone sono tradizionalmente utilizzate su armadi, credenze e cassetti. L’ottone può essere lucidata per una finitura oro, peltro, argento o d’antiquariata dando un aspetto molto diverso da un pezzo. Molti dei mobili antichi hanno perni in legno piuttosto che cerniere, rendendo così le ante molto facilmente rimovibili e offrendo massimo accesso per introdurre oggetti e vestiario , ad esempio.

Longherone centrale, che spesso si trova tra le doppie porte, è anche molto probabilmente rimovibile rendendo questi armadi molto versatili con facile accesso per le esigenze di archiviazione moderna.